Sequals



(Secuals in friulano) è un comune italiano di 2.258 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.
Il comune di Sequals, posizionato a 206 metri di altitudine, consta di 2204 abitanti che si distribuiscono tra il centro e le sue due frazioni più importanti, denominate Lestans e Solimbergo.

   


Le prime notizie di questo insediamento risalgono al XII secolo in una bolla papale di Urbano III che poneva il paese sotto la protezione del Vescovo di Concordia, dopodiché tutto ciò che ci è pervenuto racconta di un’aspra lotta tra i feudatari locali ed il Patriarcato di Aquileia per il controllo del territorio. Il Comune nel giro di tre secoli passa sotto varie dominazioni, tra cui quella dei feudatari di Castelnovo, dei conti di Gorizia, l’impero Asburgico e la famiglia Savorgnan.
Fu in questo periodo della dominazione veneta che il paese ebbe modo di sviluppare la vita sociale e culturale di cui sono testimoni ad oggi le importanti opere d’arte ritrovate nelle chiese locali.  Degna di menzione la chiesa di San Nicolò, edificata nel XV secolo (con alcuni rifacimenti ottocenteschi).

Alla caduta della Repubblica nel 1797 seguirono il controllo francese e poi austriaco fino all’annessione nel Regno d’Italia nel 1866. Nell’800 l’intero territorio di Sequals divenne il centro del movimento dell’artigianato locale che lavorava le tessere colorate, quello che oggi prende il nome di Mosaico.
Sequals divenne famoso in tutto il mondo a metà del secolo scorso per essere il paese d’origine di Primo Carnera, “il gigante dai piedi d’argilla” campione del mondo dei pesi massimi di pugilato nel 1933.

 

Alto più di due metri per 120 kg, fu il primo pugile italiano a conquistare questo titolo dando così il via alla tradizione pugilistica italiana. Di umili origini partì in cerca di fortuna come falegname in Francia, vicino Le Mans. Chi credette in lui a tal punto da spingerlo al sogno americano fu lo zio che lo ospitava in Francia.
La sua carriera fulminante raggiunse l’apice il 26 Giugno 1933 quando conquistò sul ring il titolo di campione del mondo di pesi massimi. Il regime prese la palla al balzo, lo trasformò in una vittoria del Fascismo ed elesse a icona il campione, come faceva d’altronde per ogni sportivo italiano di fama . Il successo che ebbe in seguito, la partecipazione a spot pubblicitari o la comparsa in qualche pellicola dell’epoca non intaccarono il suo animo generoso e spontaneo.
Si ammalò di cirrosi epatica e cosciente che gli restava ormai poco tempo da vivere decise di tornare a casa, morì nel giugno del 1967 nel 34° anniversario della conquista del titolo mondiale.
Del campione resta la villa in stile liberty oggi di proprietà del Comune in vista della sua trasformazione in un museo.




FENOMENO UFO A SEQUALS, CERCHI NEL GRANO ANCHE IN FRIULI

Scie luminose, misteriosi bagliori, palle di fuoco che solcano i cieli. E ora i cerchi nel grano. La tranquilla cittadina di Sequals, in provincia di Pordenone, si è risvegliata giovedì 1 aprile 2010 con un inquietante segnale di presenze aliene, un fenomeno assolutamente inspiegabile e irrealizzabile dalla mano dell’uomo.

E a rendere ancora più fitto il mistero, la strana simbologia rappresentata dal “crop circle”, apparso in un campo di grano poco distante dal centro della località friulana. Studiosi e appassionati si stanno organizzando per invadere sin dai prossimi giorni Sequals, che si prefigura come la nuova mecca del pellegrinaggio di ufologi da tutto il mondo.
“Credo non si tratti di un pesce d’aprile come potrebbe far pensare la concomitanza con questa data” – afferma un signore di mezza età che, come tanti compaesani, è in fibrillazione per l’inspiegabile fatto. “Non ne sappiamo nulla e, anzi, questo accadimento ci lascia del tutto basiti – commenta un portavoce della società. Siamo ancora più increduli per il fatto di essere stati in qualche modo scelti da una forza che non ha nulla di umano. La tecnica utilizzata per disegnare questa figura nel grano infatti, vista la sua straordinaria perfezione e la rapidità di esecuzione, non può che essere la testimonianza di qualcosa di soprannaturale.”
Ma cosa sono i cerchi nel grano? Quale la loro misteriosa origine? Lo abbiamo chiesto a uno studioso statunitense accorso a Sequals alla notizia dello storico avvenimento.
“Si tratta di una rappresentazione dalla forma rotonda o ellittica, con un diametro che varia dai 45 centimetri ai 200 metri e una estensione media di 50 metri. Tutto è di una precisione assoluta, e, come in questo caso, con una straordinaria fantasia nel disegno. Molto particolare è anche il modo in cui i cerchi vengono tracciati: le piante di grano vengono piegate delicatamente, tutte nella stessa direzione e mai spezzate. Continuano infatti a crescere tranquillamente, raggiungendo così sdraiate, la piena maturazione.”
Da recenti studi è emerso che le piante prelevate dai cerchi presentano notevoli alterazioni fisiche e genetiche, spiegabili solo con l'irradiazione di microonde sconosciute all’uomo.
E, oggi, il simbolo apparso a Sequals a rappresentare il marchio di un’azienda produttrice di portoni.